Nanolift In Offerta
- Prezzo di listino €79,00
Peptidi collageno-stimolanti, Bava di Lumaca, Acido Ialuronico, Coenzima A10, Vitamina E, estratto di Iperico, olio di Rosa Mosqueta, olio di Cocco e Aloe
contenuti in una innovativa e raffinata nanoemulsione fanno di Soweline Nanolift un prodotto altamente tecnologico e naturale per il trattamento delle rughe e della ipotonicità cutanea. Il viso appare visibilmente più tonico, luminoso e giovane già dalle prime applicazioni.
La nanoemulsione, grazie alle sue particelle di dimensioni nanometriche (un nanometro è un milionesimo di millimetro), garantisce una penetrazione ideale dei composti attivi attraverso la barriera cutanea naturale.
- Rughe superficiali e profonde del viso e del décolleté
- Ipotonicità cutanea del viso e del collo
- È indicato per tutti i tipi di pelle
Ingredienti: Aqua, Rosa centifolia flower water, Aloe barbadensis leaf juice, Snail secretion filtrate, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Vitis vinifera seed oil, Glyceryl stearate citrate, Prunus amygdalus dulcis oil, Glycerin, Cocos nucifera oil, Persea gratissima oil, Butyrospermum parkii butter, Tocopheryl acetate, Rosa moschata seed oil, Benzyl alcohol, Helianthus annuus seed oil, Sodium hyaluronate, Linseed acid, Hypericum perforatum extract, Retinyl palmitate, Ubiquinone, Dehydroacetic acid, Tocopherol, Caprylyl glycol, Palmitoyl tripeptide-5, Acetyl hexapeptide-8, Aroma
Per saperne di più clicca su uno dei seguenti componenti:
Il peptide Palmitoyl Tripeptide-5 aiuta a rallentare il processo di invecchiamento cutaneo. È stato progettato per prevenire la formazione di rughe e ridurre il loro aspetto. Esplica la sua azione attraverso un duplice effetto:
In un primo momento, stimola la sintesi di collagene imitando il meccanismo del fattore di crescita TGF-β, un elemento chiave nella produzione di collagene. In secondo luogo, protegge il collagene dalla degradazione tramite l’inibizione delle metalloproteinasi della matrice (MMP). Entrambe le attività lavorano sinergicamente per mantenere l’integrità strutturale della pelle. Aiuta anche a migliorare la texture cutanea e ad affinare i pori dilatati.
Argireline® è un innotivativo e famoso peptide in soluzione autopreservante ad azione liftante e antirughe: test in vivo e in vitro ne dimostrano l'efficacia nel ridurre l'aspetto delle rughe d'espressione e nel prevenirne la formazione. Risulta l'antesignano della famiglia dei peptidi detti "botox like", considerati un'alternativa topica alla tossina botulina nel trattamento delle rughe.
Proprietà
Argireline® è costituito da una soluzione acquosa autopreservante contenente lo 0,05% di Acetyl Hexapeptide-8, conosciuto in precedenza come Acetyl Hexapeptide-3, il primo della famiglia dei peptidi "botox like" biomemetici, cioè funzionali cosmetici di origine sintetica che si propongono di agire sulle rughe di espressione modulando l'azione dei neurotrasmettitori che regolano il rilassamento dei muscoli facciali. Argireline® è una replica del capo N-terminale della proteina SNAP-25, con il quale compete per una posizione nello SNARE (SNAP RECEPTOR) complex, inibendo il rilascio di catecolamine e mimando l'azione della tossina botulinica nell'attenuare la contrazione dei muscoli facciali, prevenendo la formazione delle rughe e migliorando l'aspetto di quelle già presenti.
In questo modo Argireline® agisce efficaciemente sulla contrazione ripetuta dei muscoli facciali, che assieme alla forza di gravità e all'esposizione ai danni ambientali, amplificano le conseguenze dei cambiamenti biochimici, istologici e fisiologici che, con l'età , portano alla comparsa delle rughe e all'invecchiamento cutaneo. Studi clinici su campioni di volontari dimostrano che applicare due volte al giorno trattamenti contenenti Argireline®, comporta un miglioramente dell'aspetto delle rughe perioculari del 17% dopo 15 giorni di uso continuato e del 27% dopo un mese di trattamento.
Argireline® risulta particolarmente funzionale nel trattamento e nella prevenzione delle rughe perioculari e di quelle presenti sulla fronte e può essere usato in sinergia con Leuphasyl® per realizzare un cosmetico antirughe e liftante più completo ed efficace.
Utilizzi
Argireline® può essere incorporato in tutte quelle formulazioni cosmetiche antiage che hanno come scopo ridurre e prevenire le linee profonde e le rughe di espressione, specialmente su fronte e contorno occhi. Può essere inserito in tonici, gel, sieri ed emulsioni.
Antirughe, dermotonico, anti-invecchiamento.
Approfondimenti
La bava di lumaca è la sostanza prodotta dal piede dalla lumaca. Questa sostanza ha diverse funzioni:
Funzione protettiva
la prima funzione della bava di lumaca è quella di separare con un sottilissimo strato la lumaca dal terreno. La lumaca, come tutti sappiamo, non ha le zampe e neanche una pelle protettiva come quella di un serpente; in altre parole ha bisogno di uno scudo protettivo per muoversi sul terreno. La bava di lumaca è la sua protezione, grazie alla sua proprietà filmogena.
Funzione rigenerante
gli attivi contenuti, come ad esempio l’allantoina, le consentono di rigenerare il suo corpo più velocemente in caso di lesioni e di mantenere il giusto grado di idratazione.
Funzione elastica e di adesione
i mucopolisaccaridi presenti nella bava di lumaca consentono alla lumaca di aderire a diverse superfici, permettendole di “arrampicarsi” e muoversi su pareti di qualunque inclinazione.
Restrutturante cutaneo, antirughe, potente idratante.
Approfondimenti
Nel tessuto connettivo (un tipo di tessuto che fornisce supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti) l'acido ialuronico si occupa di mantenerne il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità. È anche in grado di agire come sostanza cementante e come molecola anti-urto nonché come efficiente lubrificante prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da stress fisici.
L'estrema lunghezza della molecola insieme al suo alto grado di idratazione permette a più polimeri di acido ialuronico di organizzarsi a formare una struttura di tipo reticolare che ha due principali funzioni:
- creare un'impalcatura molecolare per mantenere la forma e il tono del tessuto; - funzionare come filtro contro la diffusione libera nel tessuto di particolari sostanze, batteri, agenti infettanti. Solamente le sostanze dal peso molecolare abbastanza basso da poter passare attraverso le "maglie" di questa rete si potranno diffondere liberamente nel tessuto; tutte le sostanze dal peso molecolare maggiore come anche batteri o virus rimarranno impigliate nella rete.
Preparazioni di acido ialuronico sono utilizzate in dermatologia estetica per eliminare rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle.
Nutriente, anti-invecchiamento e antiossidante
Approfondimenti
Il coenzima Q10, chiamato anche vitamina Q, viene prodotto dall’organismo, ma la sua concentrazione si riduce in modo naturale con l’invecchiamento, oltre che in caso di dieta di cattiva qualità o vera e propria malnutrizione, in seguito ad alcune terapie farmacologiche (come quelle con le statine) e in presenza di alcune patologie croniche, come malattie dell’apparato cardiovascolare, malattie neurodegenerative come il Parkinson, diabete, tumori.
Antiossidante, protettiva, lenitiva, anti-invecchiamento.
Lenitivo, restrutturante.
Approfondimenti
L'Iperico è una pianta medicinale in grado di sanare diverse problematiche sia a livello cutaneo che traumatico.
Molte varietà di iperico diffuse nelle varie regioni del mondo sono da sempre utilizzate sotto diverse forme (unguenti, pomate, decotti) per trattare problemi legati alla pelle (scabbia, tricofizia, dermatosi pruriginose come eczemi, eruzioni ecc.).
Uno degli utilizzi tradizionali dell'iperico è da sempre stato quello di favorire la guarigione-cicatrizzazione di ferite, bruciature e ustioni di vario genere. Il preparato più utilizzato allo scopo è senz'altro l'estratto oleoso, ma validi risultati si possono ottenere anche con decotti di pianta intera, specialmente in quei casi in cui l'uso di preparati oleosi è poco consono od opportuno. Questo è ad esempio il caso di emorroidi, escoriazioni al glande o piaghe da decubito per le quali pure l'iperico rappresenta un valido ausilio.
Il dato più eclatante sull'utilizzo dermatologico dell'estratto oleoso di iperico sta nel suo portentoso potere di curare e prevenire le scottature solari da abbronzature eccessive e troppo rapide. ( potere cicatrizzante e lenitivo ).
Rigenerante, cicatrizzante, l'olio di rosa mosqueta è un toccasana per la pelle sciupata. E' necessario che sia di buona qualità e certificato perché espleti le sue doti di rigenerante cellulare.
Approfondimenti
L’olio di rosa mosqueta o rosa muschiata è un olio vegetale molto famoso in cosmesi naturale e fitoterapia. Questa pianta è ormai diventata uno dei principali rimedi per la cura della pelle sciupata, grazie alla sua efficace azione rigenerante e cicatrizzante dei tessuti cutanei. Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi, contenuti nelle bacche della pianta, questo prodotto naturale è molto sensibile all'aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura, e va incontro quindi a un rischio elevato di alterazione: per queste ragioni è assolutamente necessario che sia di buona qualità e certificato, affinché mantenga intatto tutto il suo contenuto di sostanze preziose per la pelle.
Quest'olio ha un’elevatissima percentuale di acidi grassi polinsaturi, sostanze essenziali per la sintesi delle prostaglandine, preposte ai processi di rigenerazione delle membrane e dei tessuti cutanei. Questi acidi grassi essenziali sono i principali responsabili dei suoi effetti cosmetico-dermatologici, poiché indispensabili per i processi di rinnovamento dell’epidermide. Inoltre la presenza di acido trans-retinoico, un isomero della Vitamina A, potenzia l’integrità e l’efficienza di tutti gli epiteli e l’immunità naturale delle cellule.
L'olio di rosa mosqueta è efficace nell’attenuazione degli inestetismi causati da cicatrici (se non le elimina del tutto, comunque le leviga) e dalle smagliature (risultati evidenti già dopo quindici giorni applicandolo due volte al giorno), delle scottature ed eritemi solari, delle macchie dovute all’anzianità, attenua le rughe di espressione, agisce sull'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei, sulla pelle secca e sciupata e anche su quella rovinata dall'acne: la sua applicazione rende la pelle più fresca, liscia ed elastica, eliminando i segni di stanchezza e donando una buona idratazione.
Viso
La continua applicazione dell’olio di rosa mosqueta, che sia assoluto o aggiunto alla proprie creme idratanti, aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle, eliminando i segni d’espressione, le cosiddette “zampe di gallina” e le macchie scure della pelle provocate dal sole e dalla vecchiaia.
Corpo
La continua applicazione dell’olio di rosa mosqueta, che sia assoluto o aggiunto alla proprie creme idratanti, aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle, eliminando i segni d’espressione, le cosiddette “zampe di gallina” e le macchie scure della pelle provocate dal sole e dalla vecchiaia.
Mani
La continua applicazione dell’olio di rosa mosqueta, che sia assoluto o aggiunto alla proprie creme idratanti, aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle, eliminando i segni d’espressione, le cosiddette “zampe di gallina” e le macchie scure della pelle provocate dal sole e dalla vecchiaia.
Uso interno
In commercio l’olio di rosa mosqueta si trova anche sotto forma di integratore (perle contenenti l’olio) la cui assunzione - oltre a contribuire al rinnovamento dei tessuti e al loro benessere, aiutando la pelle a mantenersi giovane - svolge un’azione protettiva del sistema cardiovascolare e del cervello.
Revitalizzante, idratante, protettivo, antirughe, veicolante
Approfondimenti
Capace di conferire salute e vitalità a pelle e capelli, l'olio di jojoba era impiegato dalle popolazioni pre-colombiane come rimedio naturale idratante e protettivo dei tessuti. L’olio di jojoba è una cera liquida prodotta dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis e priva di glicerina (trigliceridi) usata da secoli dai nativi americani per lenire le irritazioni dei tessuti, e le infiammazioni delle mucose di occhi e gola.
Questo lipide vegetale è composto da una miscela di esteri cerosi, vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio. L’olio di jojoba è incolore e inodore e solidifica a temperature inferiori ai 10 °C. Deve la sua stabilità al calore e l'alta resistenza all'irrancidimento, ai tocoferoli oltre che alla presenza di antiossidanti naturali. Ogni molecola consiste di un acido grasso e di un gruppo lipo-alcolico connessi da un legame esterico. Il 98% delle molecole degli acidi grassi sono insature.
Dal punto di vista alimentare l'olio di jojoba non è tossico, ma è assolutamente non digeribile, quindi si comporta come massa inerte nell'apparato digerente, con effetto spiacevolmente lassativo. Diversamente da tutti gli altri oli vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata; ciò lo rende chimicamente molto simile al sebo umano. Il sebo è una sostanza grassa composta prevalentemente da colesterolo e acidi grassi, che serve a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dall'attacco dei fattori esterni (batteri, sole, vento, sostanze chimiche presenti nell'aria), evitando così che essa si secchi e s’irriti. Quando il naturale manto idrolipidico della pelle viene a mancare, (per l’uso di detergenti aggressivi, lampade solari o mancanza d’idratazione) le conseguenze sono irritazioni o desquamazioni.
Proprietà e benefici
L’olio di jojoba rivitalizza, rigenera e lenisce la pelle irritata, la rafforza e previene le rughe. La sua facilità di assorbimento e la sua grande capacità di penetrare attraverso i piccoli pori dell'epidermide, lasciandola liscia e setosa, conferisce all’olio di jojoba un’ottima azione idratante. Per questa ragione è utilizzato, in cosmesi naturale puro, o associato ad altri olii vegetali per renderli più assorbibili, o come veicolante per gli oli essenziali, oppure come pregiato ingrediente nelle creme fatte in casa.
Viso
la sua capacità di penetrare perfettamente nella pelle senza ungere lo rende particolarmente indicato per la pelle del viso, per contrastare il precoce invecchiamento dei suoi tessuti. In caso di pelle secca, sensibile e delicata, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza, l'olio di jojoba contrasta gli effetti del tempo, in particolare previene e riduce le rughe. Va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio, assoluto o aggiunto all'abituale crema da giorno.
Capelli
si consiglia di distribuire qualche goccia di olio di jojoba su tutta la loro lunghezza, massaggiando delicatamente in corrispondenza delle punte. Lasciare quindi in posa per circa un'ora e procedere poi al lavaggio. Il suo impiego aiuta a nutrire e rinforzare i capelli, prevenendo la formazione di doppie punte. Per questa ragione può essere usato, qualche goccia, dopo lo shampoo sui capelli asciutti, per lucidarli e ammorbidirli.
Azione lenitiva, rinfrescante, idratante, cicatrizzante.
Approfondimenti
L'aloe vera è una pianta antinfiammatoria e cicatrizzante, utile per le difese immunitarie, per proteggere e riparare i tessuti e contro le malattie reumatologiche di origine autoimmune. L'aloe vera (Aloe barbadensis Mille) è una pianta della famiglia delle Aloeacee. Largamente usata per le sue proprietà antinfiammatorie, depuratici e nutrienti, porta benefici anche in persone affette da HIV e leucemia.
Proprietà
Dalle foglie della pianta si estrae con lavoro manuale un succo denso, concentrato, della consistenza di un gel, il cui fitocomplesso contiene numerosissimi principi attivi dalle proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, depurative, nutrienti, remineralizzanti. Le molteplici virtù sembrano essere il frutto di un'azione sinergica di questi composti, che la rendono a tutti gli effetti, "pianta dell'immortalità" e "regina di tutti i rimedi".
L'aloe ripristina la funzionalità dell'intestino pigro, svolgendo un'azione riequilibrante del pH e della flora batterica, utile nei casi di stitichezza e diarrea.
Per uso interno, ai mucopolisaccaridi è riconducibile l'azione protettiva delle mucose, perché, aderendo alle pareti del tratto digerente, queste sostanze formano una sorta di film protettivo in grado di difendere i tessuti interni dello stomaco dai succhi gastrici o dagli agenti irritanti, che andrebbero ad alterare il corretto funzionamento del sistema digerente. Per questa ragione il succo di aloe è indicato in caso di gastrite, colite, intestino irritabile, ulcera, e per qualsiasi infiammazione delle mucose.
La proprietà cicatrizzante e riepitelizzante dell'aloe è dovuta invece alla presenza dei polisaccaridi derivati dal mannosio (glucomannani), che stimolano l'attività dei macrofagi, potenziano, la sintesi del collagene, aumentano la rigenerazione cellulare, migliorando così la lubrificazione di cartilagini e articolazioni.
